• martedì , 16 Luglio 2024

La relazione educativa

a cura di Enrica Bienna

(già docente di lettere nella scuola secondaria di II grado)

Il lavoro educativo – L’importanza della relazione nel processo di insegnamento-apprendimento -Sivia Kanizsa – Bruno Mondadori, 2007
Tra le questioni fondamentali del fare scuola, quella della “relazione educativa” rischia in questo momento, e a torto, di essere percepita come secondaria, di sfondo rispetto ai più visitati temi legati allo sviluppo e alla valutazione degli obiettivi indicati dalle riforme. In realtà, si tratta di una questione che meriterebbe d’essere oggetto di appositi percorsi di formazione destinati ai nuovi insegnanti.
Questi, infatti, hanno spesso come riferimento un modello educativo tradizionale – in verità ancora in auge in molte situazioni scolastiche –, nel quale il rapporto allievo-insegnante si fonda su ruoli statici, l’immagine dell’allievo è uniforme, le modalità di relazione semplici e codificate, i comportamenti apprendibili attraverso l’esempio di qualche “bravo maestro”.
Tale modello, in realtà, non funziona più da tempo: le teorie sull’apprendimento hanno modificato radicalmente la visione dei ruoli assunti nel processo educativo dall’alunno e dal docente, mentre processi sociali e culturali di grande portata hanno prodotto nella scuola nuovi “contesti”, articolati e complessi, variegati e “colorati”, in rapporto ai quali e all’interno dei quali va oggi collocata la relazione educativa.
Se però l’insegnante non possiede le chiavi per la comprensione di queste nuove realtà, né gli strumenti concettuali necessari per interagire con le dinamiche relazionali che esse determinano, rischia di andare incontro ad esperienze di frustrazione, a senso di inadeguatezza e di insuccesso formativo.
Queste le premesse poste al saggio “Il lavoro educativo” che qui presentiamo, che si propone di offrire al docente dei riferimenti teorici e allo stesso tempo una guida pratica che lo aiuti a costruirsi una sua “competenza relazionale” come tratto sostanziale della professionalità docente.
Il testo, curato da Silvia Kanizsa, docente di pedagogia generale presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca, raccoglie gli interventi di più autori che affrontano da diversi punti di vista il tema della relazione in classe, utilizzando gli apporti della ricerca più aggiornata proveniente da diversi ambiti disciplinari: dalle teorie psicanalitiche (la gestione delle emozioni, la relazione tra emotività e cognitività, il disagio…) alla psicologia dello sviluppo ( teorie sui processi di sviluppo, di insegnamento-apprendimento, la mediazione docente,..); dalla filosofia (teorie sul corpo) alla sociologia (dinamiche di gruppo, processi di integrazione sociale), fino alla antropologia (modelli culturali) ed alla architettura (modelli di spazio educativo).

PER CONTINUARE A LEGGERE QUESTO ARTICOLO DEVI ESSERE ABBONATO! Clicca qui per sottoscrivere l’abbonamento

Leave A Comment