sui processi formativi italiani a cura di Antonio Santoro         A pochi giorni dalla pubblicazione del Rapporto del Governo Renzi per âuna Buona Scuolaâ, rilevavo in un contributo per la rivista (A. Santoro, Intendimenti e proposte del Governo Renzi per ...
" POLITICA E CULTURA DELLA SCUOLA "
Esame di Stato conclusivo
Percorsi di istruzione degli adulti di primo livello Esame di Stato conclusivo Disposizioni transitorie per lâa.s. 2014/2015Â (a.s.) (C.M. n. 48 del 4 novembre 2014) 1. Ammissione allâesame di Stato 1. Lâammissione allâesame di Stato dellâadulto, iscritto e frequentante i CPIA ...
Indicazioni nazionali
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellâinfanzia e del primo ciclo dâistruzione Prosecuzione e avvio di iniziative formative nellâa.s. 2014-2015 MIUR â DD n. 902 del 19.11.2014 FinalitĂ e obiettivi delle attivitĂ di formazione in servizio: –         accompagnare / sostenere ...
Realizzazione dei percorsi di specializzazione per le attivitĂ di sostegno
(a.s.) (D.M. n. 832 del 10.11.2014)  Competenze Art. 1 1. Le offerte formative presentate per i percorsi di specializzazione sul sostegno [âŚ] sono trasmesse dalla competente Direzione generale alla Direzione generale per il personale scolastico per il successivo inoltro ...
La dirigenza scolastica
allo stato degli atti e nelle prospettive di breve termine di Francesco G. Nuzzaci I-A chiusura del secondo dei due articoli Per una dirigenza vera, pubblicati nei numeri di giugno e di luglio-agosto della rivista, ci eravamo implicitamente riservati una ...
Lâesperienza dellâincertezza
di Antonio Errico In un libro che sâintitola Un cerino nel buio (Bollati Boringhieri, Torino, 2008) viene riportata una conversazione fra lâautore Franco Brevini e il filosofo della scienza Mauro Ceruti. A un certo punto Brevini dice che nei momenti ...
Lâ autovalutazione della scuola
nel corrente anno scolastico (a.s.) Con C.M. n. 47 del 21 ottobre scorso è stata trasmessa, alle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado, la Direttiva ministeriale n. 11/2014 riguardante le âPrioritĂ strategiche della valutazione del Sistema educativo ...
Il nuovo sguardo dellâ OCSE
sulla scuola italiana (a.s.) Dopo i risultati dellâultima rilevazione Invalsi degli apprendimenti degli studenti (v. numero precedente di Scuola e Amministrazione, pp. 21-23 ), elementi e motivi di ulteriori riflessioni, per il mondo della scuola e ancor piĂš per il ...
Risultati scolastici e responsabilitĂ del DS
di Antonio Santoro      A pensarci bene, sono stati gli indicatori del Rapporto OCSE 2014 sullâistruzione â sinteticamente ripresi in questo numero della rivista â e, prima ancora, le evidenze delle ultime rilevazioni INVALSI sugli apprendimenti degli ...
Le ferite dellâ abbandono
di Antonio Errico Certe volte si ha lâimpressione che il tempo si riavvolga, che la Storia ritorni su se stessa, che si ripeta come un incubo, che sul suo palcoscenico si replichi lo stesso dramma allâinfinito, che quello che accade ...