Le “buone” pratiche fanno la “buona scuola”? di Mario Melino (già dirigente tecnico dell’USR per la Puglia) Introduzione Fin dalla loro proposta, le buone pratiche (best practice) hanno suscitato molto interesse, perfino entusiasmo. Hanno focalizzato il desiderio di cambiamento che ...
" POLITICA E CULTURA DELLA SCUOLA "
Andar per FAQ con la 107
ovvero le vertigini della libertà di Francesco G. Nuzzaci Non è – come invece continuano a sostenere i suoi ostinati e rumorosi detrattori – un guazzabuglio di provvedimenti in assenza di un filo rosso che consenta di riconoscerne la ratio. ...
Il DS dell’Atto di indirizzo
di Antonio Santoro “La struttura centralistica – scriveva nel 2001 l’ex-Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Berlinguer – ha oberato i dirigenti scolastici con compiti ed obblighi di natura burocratica, mentre la scuola autonoma ha bisogno di dirigenti scolastici che siano ...
Carta del docente
Indicazioni operative (a.s.) (Nota Miur, prot. n. 15219 del 15.10.2015) Istituzione della Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione dei docenti di ruolo Precisazioni / Indicazioni operative 1. Obiettivi ...
Insegnare a vivere
Saggezza e conoscenza di Mario Melino (già dirigente tecnico dell’USR per la Puglia) Edgar Morin ha voluto presentare quest’ultimo contributo (1) del suo pensiero pedagogico come il “prolungamento” della trilogia (2) dedicata – nell’arco di un quindicennio di intensa ricerca ...
Il futuro del Sud è nella formazione
di Antonio Errico Dice l’ultimo rapporto Svimez che il Sud è a rischio di sottosviluppo permanente. Dal 2000 al 2013 il Sud è cresciuto del 13%. Nel 2014 si sono registrate solo 174 mila nascite, livello al minimo storico registrato ...
Alunni stranieri e intercultura
Raccomandazioni e proposte operative per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura (Fonte: Documento “Diversi da chi?”, redatto dall’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura) a cura di Antonio Santoro Raccomandazioni Proposte operative l. Ribadire il diritto all’inserimento ...
La scuola del terzo millennio
Una “non riforma” populista? di Mario Melino (già dirigente tecnico dell’USR per la Puglia) Cenerentola senza fiaba Finalmente la “buona scuola” ha tagliato il traguardo. Un esempio di efficacia e decisionismo – come raramente è avvenuto nella nostra tormentata storia ...
Formazione in servizio
per una nuova professionalità docente di Antonio Santoro Per una “buona scuola”, la formazione in servizio (FIS) dei docenti di ruolo torna ad essere, secondo l’auspicio dei più, “obbligatoria, permanente e strutturale”: con la precisazione che le relative attività devono ...
Scuola, scrittori, saperi
di Antonio Errico Quando gli scrittori si occupano di scuola, lo fanno quasi sempre in modo acuto, nitido, preciso, con una capacità di sintesi essenziale, di focalizzazione dei problemi, di concretezza delle proposte. L’intervento con cui Paolo Giordano – l’autore ...