Dalla prospettiva promozionale dei valori della convivenza pacifica, della solidarietĂ e dellâaltruismo, un progetto di educazione etica nella scuola per una ânuova saggezzaâ che comporti, oggi piĂš di ieri, âla comprensione (da parte degli allievi) che ogni vita personale è unâavventura inserita in unâavventura sociale, a sua volta inserita nellâavventura dellâumanitĂ â (Edgar Morin).
" POLITICA E CULTURA DELLA SCUOLA "
Una strategia dâintervento nella scuola per migliorare clima e cultura istituzionali
Il dirigente scolastico perno dellâorganizzazione scolastica, tra adattamento funzionale e perfezionamento continuo Dalla sollecitazione a riservare specifiche attenzioni al clima e alla cultura del contesto formativo, la presentazione al dirigente di proposte operative di intervento finalizzate a promuovere, nellâistituzione scolastica ...
Silvano Marseglia (Aede): âLâUnione europea riparta dai Rapporti Bresso-Brok e Verhofstadtâ
Lâintervista a Silvano Marseglia, presidente europeo dellâassociazione europea degli insegnanti (Aede) In questi giorni docenti ed alunni si troveranno a parlare dei âTrattati di Romaâ. Il 25 marzo prossimo, infatti, ricorre il loro sessantesimo anniversario. Una data importante, dunque, che ...
RiflessivitĂ e ricerca-azione per la âproduttivitĂ â dellâinsegnamento
Il valore della ricerca continua per una scuola che agisca come una âcomunitĂ professionaleâ La ricerca-azione nella scuola si presenta (sostanzialmente) come uno studio condotto dagli operatori stessi intorno alla loro attivitĂ Lâimpegno della <riflessivitĂ > comporta per gli insegnanti la ...
La riforma dellâinsegnamento di sostegno
Analisi dei punti salienti dello schema di decreto legislativo (atto 378) sulla promozione dellâinclusione scolastica degli studenti con disabilitĂ di Agata Scarafilo  Abstract. Primo via libera alla riforma dellâinsegnamento di sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado. ...
Ancora nebbia su formazione e ruolo dei docenti di sostegno
Le numerose perplessità sul sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni e sul futuro degli insegnanti di sostegno di Antonio Santoro  Abstract. Dalle disposizioni dei recenti Atti del Governo n. 378 e n. ...
Buona scuola: decreti attuativi, le novitĂ
Sono otto i decreti legislativi di attuazione della legge 107/2015 (Buona scuola). Proponiamo le disposizioni di particolare rilievo del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2017 a cura di Antonio Santoro Schema di decreto legislativo recante riordino, adeguamento e semplificazionedel ...
Nuove indicazioni e conferme per una leadership di qualitĂ
Tra valutazione e autovalutazione formativa del DS. Verso lâempowerment della scuola dellâautonomia di Antonio Santoro  Scrivendo di âValutazione dei dirigenti scolastici e specificitĂ di contestoâ (1), auspicavo anchâio il verificarsi, in tempi brevi, di condizioni e iniziative decisamente finalizzate ...
Le tecnologie digitali a scuola, tra missionari e catastrofisti
di Antonio Santoro Tra le prioritĂ politiche del Ministero dellâIstruzione, dellâUniversitĂ e della Ricerca, per lâanno 2017, appare certamente di rilievo non secondario lâimpegno di âProseguire nellâattuazione del processo di innovazione tecnologica del sistema nazionale di istruzione, in coerenza ...
Puglia: intervista all’assessore Sebastiano Leo su istruzione formazione e lavoro
A margine di un convegno sulle politiche attive del lavoro tenutosi a Lecce nell’ottobre 2016, la redazione di Scuola e Amministrazione ha intervistato Valentina Aprea, assessora all’istruzione formazione e lavoro della Regione Lombardia (clicca qui) e il prof. Sebastiano Leo, assessore all’Istruzione ...