• sabato , 19 Aprile 2025

" RUBRICHE "

Servono i compiti a casa?

Servono i compiti a casa?

Compitare e studiare di Mario Melino (già dirigente tecnico dell’USR per la Puglia) «Volli, e volli sempre, fortissimamente volli» Vittorio Alfieri (1749-1803), ripercorrendo la storia della sua vita, racconta gli anni giovanili trascorsi nello studio e si sofferma a descrivere ...

Leggi tutto

Il bonus premiale

Il bonus premiale

 tra necessitati ritardi e persistenti conflitti di Francesco G. Nuzzaci I.A differenza della ministra Giannini, che nel question time alla Camera ha dichiarato di condividere con i sindacati di comparto la bozza di contratto sulla mobilità volta ad aggirare i ...

Leggi tutto

Road map per i viaggi di istruzione

Road map per i viaggi di istruzione

di Fabio Scrimitore a supporto degli insegnanti generosamente impegnati nella gratificante funzione di accompagnatori di serene studentesse e di composti studenti C’è stato un tempo in cui non si muoveva foglia nelle scuole della provincia , senza che ne avesse dato ...

Leggi tutto

Nuovo sistema di comunicazione delle spese pubblicitarie

Nuovo sistema di comunicazione delle spese pubblicitarie

di Agata Scarafilo Sarà attivo dal 1° settembre 2016 il nuovo sistema di comunicazione delle spese pubblicitarie, una procedura prevista anche per le istituzioni scolastiche in applicazione dall’art. 41 del Decreto legislativo 31 luglio 2005, n.177. Infatti, con Delibera n. 4/16/CONS del ...

Leggi tutto

Accessibilità dei siti web

Accessibilità dei siti web

di Marco Graziuso Un sito web è accessibile quando fornisce informazioni fruibili da parte di tutti gli utenti, compresi coloro che si trovino in situazioni di disabilità. Al riguardo, in data 22 marzo 2016, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha ...

Leggi tutto

Il coding

Il coding

una abilità che tutti dovrebbero possedere di Gabriella Martina (insegnante di scuola primaria) Cos’è il coding Quando si parla di coding, nella scuola, ci si riferisce all’insegnamento e all’apprendimento della programmazione fin dai primi anni dell’età scolare. Il coding è ...

Leggi tutto

Frammenti di vita

Frammenti di vita

a cura di Enrica Bienna (già docente di lettere nella scuola secondaria di II grado) La donna che scriveva racconti – Lucia Berlin, Bollati Boringhieri, 2016 Per chi ama le buone letture, imbattersi in una novità letteraria di qualità è ...

Leggi tutto

Caligola sontuoso

Caligola sontuoso

folle, istrionico a cura di Vincenzo Sardelli (docente di lettere nella scuola secondaria di II grado) Albert Camus rivela il lato angoscioso della verità, la problematica dell’assurdo dell’uomo contemporaneo. Alla base della sua arte c’è la ricerca di una giustificazione ...

Leggi tutto

Prestazioni aggiuntive del Dsga

Prestazioni aggiuntive del Dsga

di Fabio Scrimitore Il quesito riguarda il compenso spettante al Dsga per un progetto di alternanza scuola-lavoro. In particolare, il quesito verte sulla sussistenza del diritto del Direttore dei servizi generali ed amministrativi di percepire compensi per le attività di ...

Leggi tutto

Retribuzione accessoria dei docenti

Retribuzione accessoria dei docenti

di Fabio Scrimitore Il quesito riguarda l’utilizzazione congiunta delle risorse assegnate al Fondo dell’istituzione scolastica e di quelle destinate alla retribuzione delle funzioni strumentali. Nel corso dell’anno scolastico di riferimento, le disponibilità finanziarie che sono state assegnate alla scuola sul ...

Leggi tutto