Ma che colpa abbiamo noi? Â di Giulia Rella (docente di sostegno nella scuola secondaria di I grado) In data 3 febbraio 2016, io, come molti colleghi, abbiamo letto con indignazione la Nota n. 674 del Miur, relativa alle misure di ...
" RUBRICHE "
La valutazione della dirigenza scolastica allo stato degli atti
di Francesco G. Nuzzaci  1.Le disposizioni originarie  Il Decreto Legislativo 59/98, di attuazione della Legge delega 59/97 (c.d. Bassanini 1), in parte qua confluito nellâarticolo 25 del D. Lgs. 165/01, statuisce che I dirigenti scolasticiâŚrispondono, agli effetti dellâart. ...
Questo PTTI sâha da fare o non s’ha da fare?
di Agata Scarafilo 24/05/2016 Monta la polemica in questi giorni dopo che le scuole, in procinto di adottare il Programma triennale per la trasparenza e lâintegritĂ (PTTI), hanno appreso di un nuovo Decreto Legislativo approvato, il 16 maggio scorso, dal ...
Il Programma Triennale per la Trasparenza e lâIntegritĂ
di Antonio Palmiro Zinzi (DSGA nella scuola secondaria di secondo grado) Prefazione a cura di Marco Graziuso Il modello di Programma Triennale per la Trasparenza e lâIntegritĂ , elaborato con precisione e accuratezza dal DSGA Antonio Palmiro Zinzi in coerenza alla recente Determinazione ...
Stipula del contratto e Stand still
di Saverio Prota In riferimento all’intervento pubblicato sul numero di Maggio di Scuola e Amministrazione appare opportuno evidenziare questa ulteriore importante novitĂ introdotta nel “Nuovo Codice”, Dlgs 18 aprile 2016 n.50. Al riguardo, in tema di stipula del contratto, il ...
Editoriale maggio 2016
Soltanto il lavoro dei giovani può dare benessere al Paese di Antonio Errico CLICCA QUI PER VISIONARE IL NUMERO COMPLETO Una generazione forse perduta. Quando si dice generazione perduta, spesso, quasi sempre, si fa riferimento a quella colpita e falcidiata ...
La creativitaâ di tutti potraâ salvarci dalla barbarie
di Antonio Errico Vengono tempi in cui si avverte piĂš forte la necessitĂ di andare oltre le forme consuete di pensiero, i modelli di comportamento, i metodi di analisi e di soluzione dei problemi, di riformulare le conoscenze acquisite, di ...
La riorganizzazione del sistema AFAM
L’intervista di Agata Scarafilo Ă di questi giorni la notizia della riorganizzazione del sistema di âAlta Formazione Artistica e Musicaleâ (AFAM), anticipata dal Ministro Stefania Giannini in unâaudizione al Senato. Si tratterebbe, in buona sostanza, di una riforma della struttura ...
Il Consiglio di Stato sui furbetti del cartellino
di Francesco G. Nuzzaci 1.Il Consiglio di Stato, in data 5 aprile 2016, ha reso il prescritto parere (Numero Affare 00437/2016) sullo schema di decreto legislativo trasmessogli dal Governo, recante Modifiche allâarticolo 55-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. ...
Anticorruzione e scuola
Nuove linee guida dellâANAC di Agata Scarafilo Sono state chiarite le responsabilitĂ e gli ambiti di competenza dei Dirigenti scolastici, ma anche dei Direttori degli Uffici Scolastici Regionali (USR), grazie alla Delibera ANAC (AutoritĂ Nazionale Anticorruzione) n. 430 del 13/04/2016, ...