di Fabio Scrimitore Il quesito riguarda l’interpretazione del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo in comune diverso da quello in cui è ubicata la scuola di titolarità. Integrativo sulla mobilità 2016, che si riporta testualmente Con il quesito l’autore, un insegnante di matematica ...
" RUBRICHE "
Scrutinio finale e ratifica collegiale
di Fabio Scrimitore Il quesito riguarda la legittimità della ratifica collegiale delle valutazioni del consiglio di classe Autore del quesito è un professore incaricato a tempo indeterminato in una scuola secondaria di I grado. Il quesito verte sulla procedura ...
Ultimissime dal CIG : ANAC CHIARISCE LA TEMPISTICA E LA CORRETTA ACQUISIZIONE DEL CIG
PER CONTINUARE A LEGGERE QUESTO ARTICOLO DEVI ESSERE ABBONATO! Clicca qui per sottoscrivere l’abbonamento
Valore legale della Pec
di Fabio Scrimitore Il quesito riguarda l’utilizzo e il valore della Posta elettronica certificata nelle comunicazioni ufficiali Autore del quesito è un insegnante di italiano scuola media che, avendo inviato al suo DS il proprio curriculum vitae via mail ...
Uno sguardo sull’adolescenza oggi
a cura di Enrica Bienna Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi, Gustavo Pietropolli Charmet, Editori Laterza Economica 2010 Chi è lo …sconosciuto seduto tra i banchi delle nostre scuole, che si dà appuntamento con i coetanei nel ...
Designazione dell’animatore digitale
di Fabio Scrimitore Il quesito riguarda la nuova figura professionale dell’animatore digitale L’autore del quesito è un professore di lettere in un Istituto di istruzione secondaria di primo grado. Chi ha chiesto di sapere se sia legittimo che la ...
Il bonus è per i docenti, ma il lavoro è per gli Ata
di Agata Scarafilo Ancora un volta oltre al danno la beffa per numerosi Direttori SGA ed Assistenti Amministrativi della scuola (personale ATA) che, contrariamente a quanto stabilito con nota MIUR prot. 5219 del 15-10-2015, si stanno ritrovando, in questi giorni, non ...
Editoriale luglio/agosto 2016
La giovane Europa di Antonio Errico CLICCA QUI PER VISIONARE IL NUMERO COMPLETO Il fatto che in Gran Bretagna i giovani abbiano votato in massa per la permanenza nell’Unione Europea proietta la riflessione molto al di là dell’esito del referendum, ...
I giovani studiano più di prima
di Antonio Errico Uno dei luoghi comuni più comuni, una delle fantasie più fantasiose è che i ragazzi, i giovani non studino. E’ un luogo comune, una fantasia, una fandonia. Innanzitutto studiano di più, anche solo semplicemente in termini di ...
Il D.lgs. 116/2016 contro i furbetti del cartellino
con particolare riguardo agli obblighi del dirigente scolastico di Francesco G. Nuzzaci 1 Scuola e Amministrazione si è già occupata dei cosiddetti furbetti del cartellino: una prima volta all’indomani della bozza approvata dal Consiglio dei ministri (numero di febbraio 2016), ...