di Vincenzo Sardelli Un sottobosco creativo fiorisce in Puglia, svariando tra la musica e il cinema. Anche il teatro è in crescita, amplia gli spazi, cerca vie alternative alla storica subalternità verso la tradizione napoletana. Fenomeno artistico sempre meno ...
" RUBRICHE "
Il senso di appartenenza
a cura di Daniela Canitano I due testi che qui si presentano appartengono a mondi culturali molto distanti tra loro: il primo, Il senso di appartenenza di Willi Maurer, è un saggio che si occupa di un tema di ...
Joyschool: star bene a scuola imparando con gioia
di Manuela Pulimeno Docente di Storia e Filosofia Il progetto pedagogico “JOYSCHOOL – LA SCUOLA DELLA GIOIA”, ideato e registrato da Manuela Pulimeno (autrice di libri educativi per bambini e ragazzi) e Prisco Piscitelli (medico epidemiologo e ricercatore ISBEM – ...
Parole di Scuola: un ‘gioco’ etimologico per iniziare
di Francesco Spagnolo Reminiscor Anno scolastico 90/91. Primo giorno. Prima ora: Prof. Di Salvo. Fu tutto quello che ci concessero di sapere. Ci bastò per tenere la nostra schiena perfettamente aderente allo schienale ed aspettare in silenzio il suo ...
Riscrivere i Classici attraverso Twitter
I Social network e la sperimentazione di metodologie innovative per la lettura di Elena Tamborrino È passato un anno dal grido d’allarme –uno dei tanti, per la verità- lanciato dal segretario di Slc Cgil Puglia, Antonio Loprieno, che ...
Sperimentare altri modelli di scuola
Quando l’erba del vicino è sempre più verde di Rita Bortone Mi è capitato di lavorare con un Liceo che ha deliberato (e non è il primo né il solo!) la sperimentazione dell’invidiatissimo modello della scuola finlandese, nella quale, ...
Novità per le ricostruzioni di carriera degli insegnanti di Religione Cattolica
Gli effetti, a partire dal 1° settembre 2017, dell’Intesa sottoscritta il 28 giugno 2012 di Agata Scarafilo Il 2017, oramai alle porte, sarà un anno che porterà qualche importante novità per gli insegnanti di Religione Cattolica, ma anche per ...
Affidamento diretto: il parere del Consiglio di Stato
Parere del Consiglio di Stato n. 1903/2016 del 13 settembre 2016 sulle linee guida dell’ANAC per l’affidamento dei contratti pubblici inferiori alle soglie di rilevanza comunitaria, ivi compresi gli affidamenti diretti per importi inferiori a 40.000 euro. di Saverio Prota ...
Il ginepraio delle supplenze al tempo della buona scuola: quali docenti interpellare e con quali modalità
a cura di Pasquale Annese Tempo di organico potenziato, ma anche di supplenze. Un vero e proprio ginepraio che vede le scuole impegnate, dall’inizio del corrente anno scolastico, nella copertura delle cattedre vacanti e delle ore residue ancora scoperte ...
Valutazione dei dirigenti scolastici e specificità di contesto
di Antonio Santoro Nel mondo della scuola – scrivevo tempo addietro sulle pagine di questa rivista – è sempre più tempo di valutazioni, di valutazioni interne ed esterne: di valutazione degli alunni, ma anche di valutazione degli insegnanti, dei ...