Istruzioni per una corretta gestione dei viaggi dâistruzione, anche in chiave di de materializzazione Gli Organi Collegiali devono fissare i criteri generali organizzativi di tutte le tipologie di uscita e approvare uno specifico Regolamento Spetta al Collegio dei docenti e ...
" RUBRICHE "
Silvano Marseglia (Aede): âLâUnione europea riparta dai Rapporti Bresso-Brok e Verhofstadtâ
Lâintervista a Silvano Marseglia, presidente europeo dellâassociazione europea degli insegnanti (Aede) In questi giorni docenti ed alunni si troveranno a parlare dei âTrattati di Romaâ. Il 25 marzo prossimo, infatti, ricorre il loro sessantesimo anniversario. Una data importante, dunque, che ...
IL CERTIFICATO PENALE
Il quesito riguarda la certificazione del Casellario giudiziale Il neo-dipendente dovrĂ compilare il modello che legittimi il DS a chiedere alla Procura della Repubblica il certificato dei carichi pendenti Abstract Per ogni neo-assunto nella Pubblica Amministrazione, il Dirigente deve chiedere ...
Cumulo di funzioni
Il quesito posto da un docente scioglie alcuni nodi sulla possibilitĂ di cumulo di incarichi di docenza e di coordinamento didattico in scuole paritarie e statali Il regolamento sulle supplenze (DM 131 del 13 giugno 2007), consente che lâinsegnante delle ...
La denominazione di scuola secondaria superiore e relativo titolo di studio
Il quesito riguarda la denominazione di istituto tecnico dove sia attivo un corso di Liceo delle scienze applicate che può rilasciare il diploma di liceo scientifico Un istituto tecnico commerciale non può fregarsi del titolo di liceo scientifico soltanto per ...
Piani di formazione e bisogni formativi: lâurgenza della didattica disciplinare
Come formare gli insegnanti, âmattoncino su mattoncinoâ I numerosi errori indotti dagli stessi documenti ministeri. Eâ grave ritenere che lo sviluppo delle competenze sia possibile senza nuovi modi di guardare alle conoscenze Per gli studi sociali il bisogno formativo dei ...
Quando lâarte supera i limiti del corpo
La disabilitĂ portata in scena da due funamboli del teatro. Contro gli stereotipi del pietismo Antonella Ferrari affronta con leggerezza e ironia il tema della sclerosi multipla. Tenendosi lontana dai registri drammatici, attinge a una poetica dellâintelligenza emotiva e relazionale ...
RiflessivitĂ e ricerca-azione per la âproduttivitĂ â dellâinsegnamento
Il valore della ricerca continua per una scuola che agisca come una âcomunitĂ professionaleâ La ricerca-azione nella scuola si presenta (sostanzialmente) come uno studio condotto dagli operatori stessi intorno alla loro attivitĂ Lâimpegno della <riflessivitĂ > comporta per gli insegnanti la ...
Lavoro: una breve pausa caffè non è reato
Gli Ermellini fanno chiarezza sulla legittimitĂ delle pause lavoro. PurchĂŠ di buon senso Per il Giudice la pausa caffè, purchĂŠ di breve durata, non è una condotta offensiva del bene giuridico tutelato ma viene tollerata come âmomento di necessario ristoro ...
I nuovi poteri sanzionatori del DS nel nuovo testo unico del pubblico impiego
Le novitĂ introdotte dallo schema di Dlgs del 23 febbraio 2017 di Francesco G. Nuzzaci Confermato lâimpianto della âRiforma Brunetta. Procedura accelerata per i âfurbetti del cartellino e per le condotte punibili con il licenziamento accertate in flagranza Nuova distinzione, ...