Il fine più altro della missione dirigenziale è diffondere una ‘cultura della misericordia’ incentrata sull’ascolto per contribuire alla pubblica felicità, intesa come pieno sviluppo della persona di Vincenzo Campisi Le Istituzioni scolastiche sono organizzazioni complesse, caratterizzate da una molteplicità di ...
" RUBRICHE "
Concorso per il reclutamento di 587 dirigenti scolastici
1. I requisiti di servizio e culturali di ammissione <Alla procedura selettiva di cui al presente bando è ammesso a partecipare il personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali assunto con contratto a tempo indeterminato e confermato ...
La ferita coloniale palestinese: le vittime, i carnefici e le responsabilità dell’Occidente
di Luigi Cazzato, Università di Bari Mentre scrivo, le bombe (una ogni 10 minuti) continuano a piovere incessantemente e ferocemente sulla popolazione di Gaza che, essendo costretta in un ghetto, non ha scampo. I soldati dell’IDF (l’esercito israeliano) continuano a ...
RoboCup Junior, rete di diffusione della robotica educativa nelle scuole
L’iniziativa è rivolta a studenti sino a 19 anni con l’obiettivo di sviluppare le capacità tecniche attraverso esperienza con l’elettronica, l’hardware e il software attraverso il lavoro di squadra. Sono previste anche competizioni a livello regionale e nazionale Elettronica, hardware ...
L’IC Japigia 1 Verga capofila della rete in Puglia
di Stefania De Cristofaro L’IC Japigia 1 Verga di Bari guida la rete RoboCup in Puglia di cui fanno parte oltre quaranta istituti delle sei provincie. All’iniziativa hanno aderito: l’IC Battisti Giovanni XXIII di Corato, l’IC Carano Mazzini di Gioia ...
“Con la robotica educativa apprendimento veloce e consapevole”
La dirigente scolastica dell’IC Japigia 1 Verga di Bari, Patrizia Rossini: “Permette agli studenti di imparare in modo significativo e partecipativo perché sono spinti dalla motivazione. Da noi questa modalità è realtà già con i bambini di tre anni, ma ...
Valditara: “Intelligenza artificiale rivoluzionaria anche a scuola, ma va governata”
Il titolare dell’Istruzione: “Non deve essere subita. Se introdotta all’interno di un protocollo di regole, l’Ai può offrire alcuni vantaggi sia a docenti che studenti, nell’ottica della personalizzazione della didattica, ma il ruolo dei professori è insostituibile” di Stefania De ...
Quasi nulla… quasi tutto
Nell’ultimo saggio del filosofo Alfonso Cariolato (Uscire da nulla. Le arti, l’opera, Mimesis, 2023) viene delineato un excursus alla cui base è la filosofia dell’arte e un’estetica declinata nei suoi aspetti immanenti e trascendenti; allo stesso tempo viene tratteggiata una ...
Nuovo codice dei contatti: fiducia e colpa grave il Mit risponde
di Agata Scarafilo ABSTRACT: Con il recente parere n. 2159/2023 il MIT ha risposto ad un quesito atto a chiarire a quali autorità competenti si riferisse il legislatore, nel disciplinare il “principio della fiducia”, di cui all’art. 2, comma 3, ...
Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale e valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti
a cura di Antonio Santoro Disegno di Legge, approvato dal CdM il 18.09.2023 Capo I – Filiera formativa tecnologico-professionale Art. 1 “1. Al fine di rispondere alle esigenze educative, culturali e professionali delle giovani generazioni, e alle esigenze del settore ...