Che cosa si perde con lâinterruzione forzata della didattica in presenza di Antonio Santoro In tempi di interruzione forzata della frequenza scolastica da parte degli studenti, la necessitĂ di considerare il problema del learning loss per la progettazione e lâimplementazione ...
" RUBRICHE "
Si può modificare in corso dâanno il piano delle attivitĂ del personale ATA?
Il contesto è rappresentato dallâart.55 del CCNL-Scuola del novembre 2007, che regolamenta la riduzione dellâorario di lavoro del personale ATA a 35 ore settimanali Di Fabio Scrimitore Abstract Nella mutata prospettiva delle esigenze funzionali della scuola, che si presenti nel ...
E’ possibile la proroga di supplenza?
Se la docente âlavoratrice fragileâ rientra in servizio, la collega che lâha sostituita può vedersi riconoscere una proroga dellâincarico? Di Fabio Scrimitore Abstract Se un insegnante di scuola dellâinfanzia, che sia stato riconosciuto âlavoratore fragileâ, chiede al Dirigente scolastico di ...
Alunni con genitori separati: il lavoro di rete e la formazione degli insegnanti
Il lavoro di rete e la formazione degli insegnanti come buone pratiche per il lavoro con le famiglie in separazione di Manuela Cangelosi e Manuela Naldini Abstract Nella societĂ contemporanea, un numero crescente di bambini e adolescenti della fascia di ...
Assenze per Covid – Si deve applicare la trattenuta del 50% sullo stipendio?
Abstract Il periodo in cui il dipendente scolastico, incaricato a tempo determinato, si trovi in una delle condizioni di stato previste dallâart.87 del Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito nella Legge 24 aprile 2020, n. 27 – c.d. decreto ...
Monsignor Della Casa fa visita a scuola
Il libro di Luca Rossi Galateo della scuola non risparmia nessuno: docenti, alunni, genitori, DS, DSGA, collaboratori scolastici e impiegati, tutti rimessi in riga… con le buone maniere e una buona dose di ironia di Thomas Pistoia Professori, alunni, genitori, ...
Per una cultura e formazione digitale
Prefazione al âQuadernoâ, a cura di Marco Graziuso, âPer una cultura digitaleâ Di Fabio Scrimitore Anche se non tutti gli studiosi la condividono, la definizione di storia che ne dĂ la generalitĂ dei manuali scolastici è pressappoco questa: narrazione dei ...
Scuola primaria, quando i giudizi descrittivi non descrivono molto
Un pronto soccorso per le scuole che hanno avuto difficoltĂ Â a compilare il âpagellinoâ del primo quadrimestre: analisi dettagliata delle Linee Guida e Indicazioni nazionali Di Rita Bortone Abstract L’articolo si prefigge il duplice scopo di prestare soccorso alle scuole ...
L’eterno dilemma: voti o giudizi?
Avanzato, intermedio, base, in via di prima acquisizione, oppure voti decimali? Qual è il metro di giudizio piĂš adeguato? Di Fabio Scrimitore AbstractLâavvenuta abolizione, nella scuola primaria, della valutazione effettuata con voti numerici, contestualmente alla reintroduzione di quella espressa mediante ...
Didattica in presenza
Quale diritto a frequentare in presenza per gli studenti i cui genitori lavorino entrambi? Di Fabio Scrimitore Abstract Se entrambi i genitori sono impegnati in attività lavorative in orario antimeridiano, il figlio può partecipare alle lezioni in aula, invece che ...