di Rita Bortone Abstract Gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione risentono dell’emergenza pandemica e assumono nuove forme. Per una valutazione che garantisca omogeneitĂ e trasparenza, occorrono scelte collegiali su: come giungere al voto di ammissione, come ...
" RUBRICHE "
Rientro in servizio del titolare dopo il 30 aprile?
Si interrompe il periodo di 150 giorni di assenza continuativi a cavallo del 30 aprile? Abstract Il periodo di 150 giorni di assenza continuativi a cavallo del 30 aprile, richiesti dallâart. 37 del CCNL-Scuola del 2007 affinchĂŠ lâinsegnante rientrato in ...
Violazione della privacy di alunno disabile: condannato un USR
PER CONTINUARE A LEGGERE QUESTO ARTICOLO DEVI ESSERE ABBONATO! Clicca qui per sottoscrivere l’abbonamento
Lo stile di vita scolastica incide sulla valutazione finale?
Quali novitĂ in tema di valutazione complessiva finale e comportamento dello studente? Di Fabio Scrimitore Abstract Secondo la disciplina normativa emanata alla fine dellâultimo decennio del XX secolo, la valutazione del comportamento dello studente non doveva influire sulla valutazione ...
Alienazione di beni inventariati
Eâ possibile alienare, mediante informale trattativa privata, beni obsoleti ma inventariati? Di Fabio Scrimitore Abstract LâinderogabilitĂ delle disposizioni vigenti in materia di discarico di beni inventariati, contenute nelle Linee-guida emanate ai sensi dellâart. 29, comma 3, del Decreto Interministeriale 28 ...
Diritto di accesso o tutela della privacy?
Come può il DS garantire il diritto di accesso agli atti, senza violare il segreto dâufficio e la privacy? Abstract Nel quadro del procedimento di accesso agli atti amministrativi, l’opposizione, espressa da un docente che abbia ottenuto il trasferimento di ...
Learning loss, rilevare le perdite di apprendimento a causa della pandemia
Che cosa si perde con lâinterruzione forzata della didattica in presenza di Antonio Santoro In tempi di interruzione forzata della frequenza scolastica da parte degli studenti, la necessitĂ di considerare il problema del learning loss per la progettazione e lâimplementazione ...
Si può modificare in corso dâanno il piano delle attivitĂ del personale ATA?
Il contesto è rappresentato dallâart.55 del CCNL-Scuola del novembre 2007, che regolamenta la riduzione dellâorario di lavoro del personale ATA a 35 ore settimanali Di Fabio Scrimitore Abstract Nella mutata prospettiva delle esigenze funzionali della scuola, che si presenti nel ...
E’ possibile la proroga di supplenza?
Se la docente âlavoratrice fragileâ rientra in servizio, la collega che lâha sostituita può vedersi riconoscere una proroga dellâincarico? Di Fabio Scrimitore Abstract Se un insegnante di scuola dellâinfanzia, che sia stato riconosciuto âlavoratore fragileâ, chiede al Dirigente scolastico di ...
Alunni con genitori separati: il lavoro di rete e la formazione degli insegnanti
Il lavoro di rete e la formazione degli insegnanti come buone pratiche per il lavoro con le famiglie in separazione di Manuela Cangelosi e Manuela Naldini Abstract Nella societĂ contemporanea, un numero crescente di bambini e adolescenti della fascia di ...