di Fabio Scrimitore Il 1° luglio 2021 il prof. Patrizio Bianchi, Ministro dellâIstruzione, nel corso di una conferenza stampa, ha dichiarato: âAnnuncio, in anteprima, che alla fine di novembre faremo la Conferenza nazionale della scuola. Lâultima venne fatta nel 1990 dallâallora ministro Sergio ...
" RUBRICHE "
Non solo Covid: emergenze educative vecchie e nuove
DifficoltĂ di comprensione della lettura, mancanza di cultura scientifica, e di coscienza civica. Quale vaccino per tali pandemie? di Rita Bortone Abstract L’esperienza pandemica ha reso evidenti vecchie carenze dell’offerta formativa e vecchie lacune nella preparazione culturale dei nostri studenti, ...
Guida agli adempimenti amministrativi
Un Vademecum puntuale per gestire con piĂš serenitĂ le segreterie scolastiche: le scadenze, gli obblighi di legge, i compiti e i ruoli. Guida scaricabile in word con le informazioni organizzate in utili e comode tabelle. Da stampare e tenere sempre ...
Indicazioni per la progettazione curricolare nella scuola dellâautonomia
Verso lâadempimento piĂš impegnativo dellâinizio dellâAS: la costruzione o ri-progettazione del curricolo di scuola di Antonio Santoro Abstract Dalla necessitĂ di una caratterizzazione adeguata degli elementi costitutivi dellâimpianto curricolare (sistema delle competenze, struttura dei contenuti, condizioni di esercizio delle attivitĂ ...
La gestione della certificazione verde dal 1° Settembre
a cura di Marco Graziuso Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 06/08/2021 del Decreto Legge n. 111/2021, sono state introdotte nuove misure urgenti per lâesercizio in sicurezza delle attivitĂ scolastiche, che integrano il cosiddetto Piano Scuola 2021/22, ...
Lettera dell’ANCODIS al Ministro dellâIstruzione
Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta a firma del Prof. Rosolino Cicero, presidente dell’Associazione nazionale dei collaboratori dei Dirigenti scolastici e delle figure di sistema al Ministro dellâistruzione Prof. Patrizio Bianchi Siamo prossimi allâinizio dellâanno scolastico 2021-2022 e l’associazione ANCODIS ...
Lâurgenza di una svolta nelle attivitĂ di formazione dei docenti
di Antonio Santoro Abstract Dalla riflessione pedagogica e dalla ricerca di settore ancora la richiesta di cambiamenti significativi nei percorsi di formazione iniziale e nelle iniziative di formazione in servizio degli insegnanti: modifiche ritenute indispensabili dalla specificitĂ dellâazione didattica nelle ...
Si può modificare in corso dâanno il piano delle attivitĂ del personale ATA?
Il contesto è rappresentato dallâart.55 del CCNL-Scuola del novembre 2007, che regolamenta la riduzione dellâorario di lavoro del personale ATA a 35 ore settimanali Abstract Nella mutata prospettiva delle esigenze funzionali della scuola, che si presenti nel tempo della sospensione ...
Ripensare la scuola
di Fabio Scrimitore Patrizio Bianchi, Ministro dellâIstruzione, ha recentemente partecipato in videoconferenza al Global Education Meeting 2021 dellâUnesco, a margine dl un forum politico sullo sviluppo sostenibile. Fra i temi posti al centro dellâincontro vi era la proposta di âmigliorare ...
Manifestazione dâinteresse: nessuna deroga alla rotazione
Analisi e commento della sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 2292/2021 di Agata Scarafilo Abstract Confermato il principio di rotazione anche nel caso in cui gli inviti e gli affidi siano preceduti da un avviso pubblico per manifestazione ...