Può uno studente ottenere in corso dâanno il trasferimento ad altro tipo di istituto? ABSTRACT Lâ ordinamento scolastico vieta il trasferimento di uno studente in corso dâanno da un istituto di istruzione secondaria del secondo ciclo di istruzione ad un ...
" RUBRICHE "
ValiditĂ dellâanno scolastico
Che cosa succede se le assenze dalle lezioni superano un quarto dellâorario curricolare personalizzato? ABSTRACT Se le assenze dalle lezioni superano un quarto dell’orario curricolare personalizzato, lo studente non può essere ammesso allo scrutinio finale. La norma di legge che ...
Regi decreti tuttâora in vigore
Quali disposizioni normativi sono ancorate agli antichi decreti regi? Abstract Conservano ancora la loro efficacia le disposizioni del Regio Decreto 6 maggio 1925, n. 653 e quelle del Regio Decreto 21 novembre 1929, n. 2049 in materia di trasferimenti degli ...
Saldo dei debiti formativi
Se a âpromuovereâ un alunno è il Tar, come consentirgli di saldare i debiti formativi? Abstract Si dimostra come, talvolta, i procedimenti amministrativo-didattici, necessari per dare esecuzione a decisioni giurisprudenziali in materia di ammissione alla classe successiva in istituti di ...
La nuova gestione documentale delle istituzioni scolastiche
di Marco Graziuso ABSTRACT Un modello efficiente di gestione documentale costituisce la condizione necessaria per una piĂš efficace azione amministrativa, finalizzata ad una reale digitalizzazione dei processi, imperniata sulla centralitĂ dei procedimenti trattati dalle Istituzioni scolastiche. Nell’approcciarsi ai nuovi strumenti, ...
Articolazione U.O.R. e piano di organizzazione delle aggregazioni documentali
Allegato 1 al Manuale di Gestione L’Ufficio di SEGRETERIA è costituito da UnitĂ Organizzative Responsabili, individuate per ciascuna area con le funzioni e i procedimenti amministrativi assegnati, con riferimento alle indicazioni riportate nell’art. 14 del DPR 275/1999. Attraverso l’applicativo Argo ...
Affido diretto: la richiesta di preventivi non produce gli effetti di gara
Consiglio di Stato, commento della sentenza n. 3287 del 23 aprile 2021, in merito agli effetti connessi alla richiesta di preventivi nellâambito di una procedura di affidamento diretto di Agata Scarafilo ABSTRACT Il Consiglio di Stato ha chiarito che lâaffidamento ...
Rispettando la diversitĂ
Annotazioni a margine di una lettera di un professore discriminato per il suo orientamento sessuale di Fabio Scrimitore Abstract L’esperieza pluridecennale, avviata dalla Legge n. 477/1973 – che ha chiamato i genitori a collaborare con la scuola per favorire il ...
Il viaggio della conoscenza nell’incertezza del futuro
di Antonio Errico Fino ad un certo punto abbiamo avuto la possibilità di ipotizzare quali saperi sarebbero stati necessari negli anni a venire. Fino alle ultime stagioni del Novecento abbiamo potuto tracciare percorsi di conoscenza, stabilire finalità , delineare prospettive, confidando ...
NovitĂ sul principio di rotazione e le sue deroghe: indicazioni ANAC
Lâanalisi del parere ANAC n.12021 del 27 Ottobre 2021 di Agata Scarafilo ABSTRACT: LâANAC con un recente parere (n.1/2021) ha fornito importanti indicazioni e chiarimenti in tema di applicabilitĂ e deroghe del principio di rotazione nellâambito dellâaffidamento e dellâesecuzione di ...