Per lâavvertimento scritto, si può produrre istanza di riabilitazione? Abstract Lâarticolo 501 dello Statuto delle disposizioni legislative della scuola, approvato con il Decreto legislativo n. 297 del 16 aprile 1994, contempla la prima sanzione disciplinare, cioÄ lâavvertimento scritto, fra i ...
" RUBRICHE "
Il rispetto degli altri è tema in via dâestinzione
I periodi di crisi economica, quando si uniscono a quelli politici, sono sempre causa di decadenza di valori. Ă successo cosĂŹ per la fine di grandi civiltĂ , con conseguenze relazionali disastrose e avviate allâautodistruzione. Allâatteggiamento sprezzante dellâetica sociale, cosĂŹ come ...
Il DS può ancora inviare una âlettera riservataâ?
Abstract Câè stato un tempo in cui lâinveterata prassi della âlettera riservataâ, consegnata nelle mani del professore che era in odore di âbastian contrarioâ, nellâimmaginario collettivo aveva assunto lâautorevolezza della consuetudine âpraeter legemâ. Lâalba del 7 agosto 1990 ha riportato ...
Istituzione di nuovo corso di studio e ridenominazione della scuola
Abstract Se nellâorganico dâun Istituto tecnico commerciale, nel contesto del piano regionale di ridimensionamento della rete scolastica, è stato aggiunto un corso quinquennale di liceo scientifico delle scienze applicate, esso non può comunque avvalersi del titolo di âLiceo scientificoâ. Lâavvenuta ...
AttivitĂ di ricerca universitaria e supplenza di insegnamento
Abstract Il titolare di un assegno universitario per attività di studio e ricerca può accettare una supplenza di insegnamento in una scuola, che si protragga sino al 30 giugno o sino al 31 agosto; tale supplenza ha soltanto effetti giuridici, ...
Riqualificare la nostra edilizia scolastica per una maggiore efficacia delle attivitĂ didattiche
Considerazioni a margine del saggio di Giancarlo Gasperoni e Debora Mantovani A cura di Antonio Santoro âDa alcuni lustri la situazione critica delle infrastrutture scolastiche è fra i tratti piĂš salienti del dibattito sullo stato dellâistruzione italianaâ (G. Gasperoni â ...
A chi spetta la vigilanza sui minorenni al termine delle lezioni?
A proposito della responsabilitĂ del personale che gestisce il servizio esterno di scuolabus Abstract La natura giuridico-normativa del Regolamento di Istituto legittima lâinclusione fra le sue norme di disposizioni che disciplinino le modalitĂ con le quali la scuola deve affidare ...
Un decreto che fa discutere
Note a margine del Decreto legge 30 aprile 2022, n.36: âUlteriori misure urgenti per lâattuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)â di Rita Bortone Abstract Il decreto legge del 30 aprile (Ulteriori misure urgenti per lâattuazione del Piano ...
Il Durc e le relative deroghe
Lâassenza del DURC è un grave inadempimento contrattuale. Non può essere sostituito dallâautocertificazione (Corte di Cassazione, Ordinanza n. 4079 del 09/02/2022). Ecco la procedura da seguire se si tratta di una micro impresa senza dipendenti che lavora per la PA ...
Temporaneo rientro in servizio: si può?
Un DS può temporaneamente rientrare in servizio dopo aver formalizzato, conformemente alle disposizioni vigenti, la temporanea interruzione del congedo? Abstract Il Dirigente scolastico che si trovi in una delle posizioni di stato, previste dal Contratto collettivo nazionale di lavoro dellâarea ...